L'AVVENIRE
Bologna, Cappella Farnese, 29-30 settembre 2011
Forum internazionale "L'Avvenire".
Tra i relatori, Shirin Ebadi, premio Nobel per la Pace 2003, e Yolande Mukagasana, menzione d'onore Unesco per l'educazione alla pace 2003, oltre a imprenditori e docenti universitari come Marco Astorri, Maurizio De Tilla, Enrico Loccioni, Massimo Majowiecki, Davide Rampello, Ugo Ruffolo, Adriano Teso, Silvia Viviani e Stefano Zamagni.
Il confronto si è sviluppato a partire da alcuni interrogativi. Per l’impresa, le professioni, le arti e i mestieri, qual è la direzione a cui occorre attenersi per non assumere l’epoca con tutto il suo negativismo e rilanciare la scommessa di vita verso la qualità? Come l’avvenire non è qualcosa che interviene al di là e al di sopra di noi, ma risulta invece dall’impegno, dal sogno, dall’arte e dall’invenzione, dall’ingegno e dalla cura, dall’amore e dall’audacia che mettiamo incessantemente in ciò che facciamo?
   
|
LA MODERNITÀ
Bologna, Cappella Farnese, 10-11 maggio 2010
Atti del Forum internazionale "La Modernità".
Tra i relatori, Shirin Ebadi, premio Nobel per la Pace 2003, e Wangari Maathai, premio Nobel per la Pace 2004, oltre a esponenti di spicco del mondo delle professioni, dell'arte, dell'impresa, della scienza e della ricerca (come Diana Battaggia, Maurizio de Tilla, Gian Guido Folloni, Piero Formica, Enrico Loccioni, Shahrnush Parsipur, Ugo Ruffolo, Gualtiero Tamburini, Giovanni Tria, Stefano Zamagni, per citarne solo alcuni).
Come la modernità non è l'uniformità, ma trova nel rispetto della particolarità il modo di esprimersi? Quali le sfide e le scommesse che l'imprenditore, il professionista, l'artista formulano per vivere pienamente e con soddisfazione il presente e porre le basi per costruire l'avvenire? Qual è il nostro modo di intendere la modernità? E, una volta definita, cosa facciamo per attuarla e vivere secondo i suoi criteri? Queste alcune delle domande di spunto per il dibattito.
   
|
LA FORZA
Bologna, Oratorio di San Filippo Neri, 5-6 marzo 2009
Atti del Forum internazionale "La Forza".
Tra i relatori, Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la Medicina, Rigoberta Menchù Tum, premio Nobel per la Pace, e Daniel Kahneman, premio Nobel per l’Economia.
Qual è la forza che le professioni, l’impresa e l’arte devono trovare per non soccombere all’epoca e indicare, invece, la via dell’avvenire? Come intendere che la forza non è il sopruso, non è la costrizione dell’uomo sull’uomo, ma è la chance di vita per ciascuno?
Su questi e altri interrogativi si sono confrontati docenti universitari, imprenditori e professionisti (come Marina Calderone, Anselmo Castelli, Mario Cucinella, Gian Paolo Prandstraller, Ugo Ruffolo, Claudio Siciliotti, Paolo Stefanelli, Victor Uckmar, per fare solo qualche nome).
   
|
LA LIBERTÀ
Bologna, Salone del Podestà di Palazzo Re Enzo, 12-13 febbraio 2008
Atti del Forum internazionale "La Libertà. Nelle professioni, nell'arte, nell'impresa".
Tra i relatori, Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la Medicina, e Shirin Ebadi, premio Nobel per la Pace.
Qual è la libertà cui si attiene il professionista, l’imprenditore, l’artista? Come la libertà, data per acquisita e scontata nella nostra epoca, è invece qualcosa a cui si giunge per via pragmatica? La nozione di libere professioni come si qualifica oggi?
Sono alcune delle domande che hanno dato lo spunto al dibattito, con i contributi di intellettuali e scienziati, professionisti e imprenditori, letterati e artisti da tutto il pianeta, come Pravin Anand, Zygmunt Bauman, Shobo Bhattacharya, Guranath Dalvi, Alessandro Santoro, Raffaele Sirica, Paul Tange.
   
|
CINA: NUOVE VIE PER LE PROFESSIONI E L'IMPRESA
Bologna, Jolly Hotel de la Gare, 27 giugno 2007
Atti del seminario “Cina: nuove vie per le professioni e l’impresa. Come intraprenderle, come conoscerle”.
Quali sono le vie, oggi, che un professionista o un imprenditore deve intraprendere per avviare una relazione con la Cina? Quali sono le particolarità che deve conoscere per muoversi in questo "labirinto" fino a giungere alla semplicità? Ce lo indicano, ciascuno secondo il proprio specifico ambito di competenza, i cinque autori di questo libro.
Il dirigente di un centro di ricerche sull'Asia (Romeo Orlandi); una delle maggiori esperte nazionali sul diritto comparato italo-cinese (Marina Timoteo); il primo avvocato italiano ad avere aperto uno studio legale a Pechino e a Shanghai (Luca Birindelli); un imprenditore che ha aperto alcuni stabilimenti nel territorio cinese (Eugenio Emiliani); infine, una psicanalista che analizza le paure e i luoghi comuni intorno alla Cina (Marina Ines Scrosoppi).
|
LA VITA INTELLETTUALE
Bologna, Salone del Podestà di Palazzo Re Enzo, 13-14 febbraio 2007
Atti del Forum internazionale “La vita intellettuale. Professioni, arti, impresa in Italia e nel Pianeta”, con la partecipazione della senatrice Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la Medicina, e del sindaco di Bologna, Sergio Cofferati.
Qual è la scommessa che le professioni si trovano a formulare oggi? Come ciascuno, professionista, imprenditore, artista, valorizza la particolarità che lo distingue e la indirizza verso la qualità e l’eccellenza?
Questi alcuni dei temi intorno ai quali si è sviluppato il dibattito, con ospiti di levatura internazionale come Mario Botta, Richard Florida, Simon Foxell, Michelina Grillo, Gong Hongbing, Pawan Kumar Maheshwari, Ferdinando Luminoso, Christopher McKenna, Narasimhamurthy Nityananda, Balaveera Reddy, Richard Shearman, Antonio Tamborrino, Gianmario Tondato, Yuqing Zhang.
   
|
LE PROFESSIONI
Bologna, Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio, 10 febbraio 2006
Atti del convegno “Le professioni, l’impresa, l’ingegno, la cultura. Quale integrazione, quale avvenire”.
Come le professioni sono andate modificandosi in questi anni e come hanno accolto l’apertura verso l’impresa, il nuovo, la globalizzazione, l’internazionalismo? Come si pone il professionista rispetto alla vendita? Come accoglie il rischio, l’audacia e come l’imprenditore si avvale della cultura, della preparazione teorica, della ricerca che l’esercizio della professione implica? Testimonianze di professionisti che sono anche imprenditori.
|